Legge di Bilancio, le misure previste per le Infrastrutture

Risorse per le metropolitane di Milano e Napoli, per gli aeroporti di Ancona e Trieste, per il completamento dell’autostrada Roma-Latina

La Legge di Bilancio in discussione proprio in questi giorni prevede una serie di misure ad hoc afferenti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Tra queste, lo stanziamento di 75 milioni per il completamento della linea M4 della metropolitana di Milano. Stessa cifra, per cinque anni, sono previsti per il nuovo collegamento tra Afragola e la rete metropolitana di Napoli. Contro il caro biglietti, la Legge di Bilancio trova le risorse per garantire migliori collegamenti aerei da e per la Sardegna e la Sicilia. Il Mit ha approvato i decreti di impegno e trasferimento ad Enac di complessivi 6 milioni di euro per le compensazioni relative agli oneri di servizio pubblico sui servizi aerei di linea da e per gli aeroporti di Ancona e di Trieste. Infine, ecco la nomina di un commissario straordinario per sbloccare i lavori dell’autostrada Roma-Latina.

Legge di Bilancio: la M4 di Milano

Dal Governo in arrivo 75 milioni, nel quinquennio 2023-2027, per il completamento della linea M4 della metropolitana di Milano. Nel testo dell’emendamento alla Manovra si stabilisce che entro il 31 gennaio 2023 il Comune dovrà presentare un “quadro completo e aggiornato” sul fabbisogno derivante dalla realizzazione delle tratte della linea Blu. Compreso l’aumento dei prezzi delle materie necessarie. In relazione a questo fabbisogno, con decreto del Mit di concerto col Mef, “sono assegnati contributi nel limite massimo di 15 milioni per ciascuno degli anni dal 2023 al 2027”. Lo scorso 26 novembre sono stati inaugurati i primi 5,4 chilometri della M4, la tratta che dall’aeroporto di Linate raggiunge la stazione FS di piazzale Dateo. Per la totale apertura della nuova metropolitana M4, si dovrà attendere la fine del 2024, con l’accessibilità a tutte le sue 21 stazioni.

Metropolitana di Napoli

La nuova Manovra finanziaria prevede anche un contributo statale fino a 75 milioni per cinque anni per il nuovo collegamento tra Afragola e la rete metropolitana di Napoli. Oltre alla fornitura di una serie di nuovi treni. L’emendamento autorizza la spesa di 15 milioni per ciascuno degli anni che vanno dal 2023 al 2027. Agli eventuali maggiori costi per i materiali necessari per la realizzazione dell’opera provvederanno il Comune di Napoli e la regione Campania. Ora la palla passa proprio all’Amministrazione Comunale partenopea. Entro il 23 febbraio 2023 dovrà presentare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un quadro completo e aggiornato dei lotti in corso di realizzazione e da realizzare. Il documento dovrà prevedere anche i costi e il cronoprogramma procedurale e finanziario.

Sardegna e Sicilia

Contro il caro biglietti, la Legge di Bilancio trova le risorse per garantire migliori collegamenti aerei da e per la Sardegna e la Sicilia. Nella manovra finanziaria spunta, infatti, un fondo per promuovere le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità solo per i residenti delle due regioni. Ecco, quindi l’istituzione di un fondo ad hoc. La dotazione è di 5 milioni di euro per il 2023 e 15 milioni a decorrere dal 2024. Una misura che dà seguito, come si legge nell’emendamento, “al dettato dell’art. 119 della Costituzione a riconoscere le peculiarità delle isole e promuovere le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità”.

Aeroporti di Ancona e Trieste

Il Mit ha approvato i decreti di impegno e trasferimento ad Enac di complessivi 6 milioni di euro. Utili per le compensazioni relative agli oneri di servizio pubblico sui servizi aerei di linea da e per gli aeroporti di Ancona e di Trieste. Dopo il via libera giunto nei giorni scorsi dalla Commissione europea, potranno ora partire le gare per l’assegnazione ai vettori aerei di tali risorse, che erano state stanziate con la legge di bilancio 2022. Come hanno sottolineato i deputati marchigiani della Lega, Mirco Carloni e Riccardo Augusto Marchetti “Lo sblocco di 3 milioni di euro a compensazione degli oneri di servizio pubblico sui servizi aerei di linea da e per l’aeroporto di Ancona, e garantire la continuità territoriale delle Marche è la strada giusta da seguire. Puntare allo sviluppo dell’aeroporto di Ancona, garantendo le tratte da e per Roma, Napoli e Milano è una risposta che l’economia del territorio della regione attendeva da tempo”.

Autostrada Roma-Latina

I lavori per la costruzione dell’autostrada Roma-Latina potrebbero finalmente prendere il via a breve. A sbloccare una situazione ingessata da oltre 20 anni è stato un emendamento alla manovra economica proposto dalla deputata leghista Giovanna Miele. Prevista la nomina di un commissario straordinario. Il suo compito sarà far “progredire quanto più velocemente possibile l’iter per l’avvio dei lavori”. Opere che, secondo le prime stime, potrebbero iniziare già all’inizio del 2024. Un modello di gestione ispirato sostanzialmente a quello che ha permesso di ricostruire in tempi record il Ponte Morandi di Genova. In quel caso “i poteri straordinari conferiti al commissario sono stati determinanti nella velocità con cui le procedure di programmazione, pianificazione ed esecuzione furono portate a termine”, ha aggiunto Miele.